, , , ,

Giacomo Sandron – Poesie

co’ verse boca te vedi ‘l buso da dove ‘l ne varda e indove tuti se finirà

‘Scolta i stornei, e passerutte, intriga ‘l canto
tra de lori, l’un con l’altro, liga nodi, tira ponti
informigando e recie da quei rami là de sora
i sta più in alto del nostro destin, più visin al siel
e ancora no xe ‘l sol ma te lo senti che ‘l sburta
da drio e no te pol dir n

Toni se impizza par ninte da sempre, ghe basta
do ombre e ‘l va fora, ghe fuma anca de sora
e ‘l se deforma, i biascichi che ‘l tira te dise
de la porta de un inferno che xe meio de no

Giorgio te lo vardi tal muso cossa vustu che ‘l fassa

El King ga ‘na bruta storia intorno se vede ancora adesso
che ghe se s-gionfa sul collo, se impeta su tuta la barba
davanti la bocca ghe vien fora groppi grandi come nosi
se te dise che saltava i fossi par longo no ghe crede pì nissun

Bepi co’ e man che gaveva ‘l podeva svangar ‘na cuiera intiera
da sol ribaltarlo sto mondo, de sora e de soto invese de andar
a tor par i bar e rebaltarse lu, ta un fosso, e lì restarghe
col muso reverso par so, int-a l’acqua, e ‘l sigarillo ancora in boca

Pelio splendido peto in fora e cavei al vento se bulla
de no se sa che cosa e intanto parlaparla parla parlaparlaparla

Teo te lo trovi che ‘l beve bianchetti prima de pranzo
ga sempre con lu la cravatta e ‘na valigetta
no se sa mai che i lo ciami par darghe un lavor

Il Fru xe sai contento, ghe xe rivà l’assegno
par do giorni almanco se pol bever a spese de lo Stato.
Mario xe spario da un giorno a che altro

Silvano con i sandali sligai e ‘na bira sempre in man
no bate ciglio, beve pian con costanza e con silenzio
i segni sui brassi che ‘l se porta ga già abastanza da dir

Sandrino gaveva un dio de levarin, se lo gestiva lu e tuto ben
po’ trentasinque ani de marchete all’Inps, robe sue, i dise
che ga copà un omo intiero ma tanto lu e ‘l se disfa e chi se ciava

Freddi parla sempre de manco a seconda del posto ‘l se incioda da sol
co’ verse boca te vedi ‘l buso da dove ‘l ne varda e indove tuti se finirà
e chi che semo e cos che femo e

Picia mia, i oceti tui, cussì bei, almanco quei
no sta tignirli sconti co’ torno casa tardi
ficameli drento tal profondo prima che me indormensi
ravanime l’anema, fame star in pase almanco un fià

Picia mia, i lavri tui, cussì bei, almanco quei
no sta tignirli sconti co’ torno casa tardi
pusimeli in fronte prima che me indormensi
dame un baso, fame star in pase almanco un fià

*******

quando apre la bocca lo vedi il buco da dove ci guarda e dove finiremo

Ascolta gli stornelli e i passerotti, s’ingarbugliano il canto
tra di loro, l’un con l’altro, legano nodi, tirano ponti
formicolano le orecchie da quei rami da lassù
stanno più in alto del nostro destino, più vicini al cielo
e ancora non c’è il sole ma lo senti che spinge
da dietro e non puoi dire n

Toni impazzisce per niente da sempre, gli bastano
due bicchieri e va fuori, ci fuma anche sopra
si deforma, i versi che fa uscire ti raccontano
della porta di un inferno che è meglio di no

Giorgio lo guardi in faccia cosa vuoi che faccia

Il King si vede ancora adesso ha una brutta storia addosso
che gli si gonfia attorno al collo, gli si incolla alla barba
davanti alla bocca gli vengono fuori grossi nodi come noci
se ti dice che saltava in lungo i fossi nessuno gli crede più

Bepi avrebbe potuto vangare un orto intero con le mani
metterlo sottosopra da solo questo mondo invece di andare
in giro per bar e rovesciarsi lui, in un fosso, e lì rimanere
col viso affondato nell’acqua e la sigaretta ancora in bocca

Pelio è splendido col petto in fuori e i capelli al vento si bulla
di non si sa bene cosa e intanto parlaparla parla parlaparlaparla

Teo lo incontri bevendo bianchetti prima di pranzo
porta sempre con lui una cravatta e una valigetta
non si sa mai che lo chiamino per dargli un lavoro

Il Fru è contento, gli è appena arrivato l’assegno
almeno per due giorni si può bere a spese dello Stato.
Mario è sparito da un giorno all’altro

Silvano con i sandali slegati e una birra sempre in mano
non batte ciglio, beve piano con costanza e con silenzio
i segni che si porta sulle braccia parlano già abbastanza

Sandrino con un piede di porco da dio, lui se lo gestiva e tutto bene
poi trentacinque anni di marchette all’Inps, robe sue, si dice
che ha ammazzato un uomo intero ma tanto chi se ne frega

Freddi parla sempre meno a seconda del posto si inchioda da solo
quando apre la bocca lo vedi il buco da dove ci guarda e dove finiremo
e chi siamo e che facciamo e

Piccolina, gli occhi tuoi, così belli, almeno quelli
non tenermeli nascosti quando torno a casa tardi
ficcameli dentro nel profondo prima che mi addormenti
rovistami l’anima, fammi stare in pace per un po’

Piccolina, le tue labbra, così belle, almeno quelle
non tenermele nascoste quando torno a casa tardi
posamele in fronte prima che mi addormenti
dammi un bacio, fammi stare in pace per un po’

*******

se stava con ste lastre de siel bianco inciodade int’el ciaf

I sotoporteghi xe grandi bocche che te inghiotte
i scuri venesiani ciglia che le sbatte
le piassette nove tute compagne che no se capisse
chi che semo e cos che femo e
fami nasà un puc di erba fres-cia, va là
rincurite i vansumi de visioni che te vansa
rincurili fin casa e fraccateli in pansa

Lo Zio Mauro vecia guardia che tien bota e’l se infratta
de note tal parco se suga de spade fra un fià ‘l sparirà

I fioi se sbruma via anca i dei sconti tai cantoni scuri
distirai su le panchine siga che someia simie scampae
da ‘na cheba che invese la ghe sta tuta intorno ancora

Te ga visto Rizzio in piassa che ciodo che ‘l xe
i oci come sfese par i schei dee machinete
e no vien fora luse e gnanca ghe ne entra

Beppe continua canoni a manetta come sconti tai campi
andando avanti sburtai dal niente respirando plastegon
se stava con ste lastre de siel bianco inciodade int’el ciaf

Lo Zanni ga pupille verte come scuri co’ che vien la primavera
dai che se femo un insieme, no te sa che me fa mal al servel

Cossa vustu dirghe a un che scominsia a farse a trenta ani fati da un toco

Ciappate sta ceppa dritto da drio de la codoppa
se stechemo ‘na stecca un tocco de stricca ‘na raschia
che sgriffa in gola un tiro una botta che schiaffa
vampa di calore rosso rosso che pervade nella polpa
che te s-ciopa ne la testa che ricordi poco o nulla
e chi che semo e cos che femo e

Picia mia, i oceti tui, cussì bei, almanco quei
no sta tignirli sconti co’ torno casa tardi
ficameli drento tal profondo prima che me indormensi
ravanime l’anema, fame star in pase almanco un fià

Picia mia, i lavri tui, cussì bei, almanco quei
no sta tignirli sconti co’ torno casa tardi
pusimeli in fronte prima che me indormensi
dame un baso, fame star in pase almanco un fià

*****

si stava con lastre di cielo bianco inchiodate nel cervello

I portici sono bocche grandi che ti inghiottono
i balconi veneziani ciglia che sbattono
le piazzette nuove tutte uguali che non si capisce
chi siamo e cosa facciamo e
fammi annusare un po’ di erba fresca, va là
raccattati il resto di visioni che ti avanza
raccattali fino a casa e stipateli in pancia

Lo Zio Mauro vecchia guardia che tiene duro s’infila
di notte nel parco si asciuga di spade fra poco svanirà

I ragazzi si scremano anche le dita nascosti in angolini scuri
stesi sulle panchine urlano che assomigliano a scimmie sfuggite
da una gabbia che invece gli sta tutta attorno ancora

Hai visto Rizzio in piazza come sta magromagro
gli occhi come fessure per i gettoni delle macchinette
e non ne esce luce e neanche ne entra

Beppe continua a fumare a manetta come nascosti nei campi
andando avanti spinti dal niente respirando plasticaccia
si stava con lastre di cielo bianco inchiodate nel cervello

Lo Zanni ha pupille aperte come balconi quando arriva primavera
dai che ci facciamo uno insieme, no lo sai che mi fa male alla testa

Cosa gli vuoi dire a uno che comincia a farsi a trent’anni compiuti da un pezzo

Prenditi la sberla dritta dietro al cervelletto
ci spacchiamo una stecca un pezzo di striscia che raschia
grattando la gola un tiro una botta che schiaffa
vampa di calore rossorosso che pervade nella polpa
che ti scoppia nella testa che ricordi poco o nulla
e chi siamo e che facciamo e

Piccolina, gli occhi tuoi, così belli, almeno quelli
non tenermeli nascosti quando torno a casa tardi
ficcameli dentro nel profondo prima che mi addormenti
rovistami l’anima, fammi stare in pace per un po’

Piccolina, le tue labbra, così belle, almeno quelle
non tenermele nascoste quando torno a casa tardi
posamele in fronte prima che mi addormenti
dammi un bacio, fammi stare in pace per un po’

********

Radicee

Sarà che go magnà massa poenta e fasioi,
patate, radicee, verse, aa matina ‘na tecia de verse,
se stava meio che no adess,
finchè iera a stagion dee verse te magnavi verse,
prima se le lessava e dopo se le meteva in tecia, sal e pevere,
prima che a poenta, co’ te buti a farina che fa quei ciufi,
se meteva un mestoo de ciufi, veniva cussì bone, e dopo campi.

Taiar ‘l fien che te dovevi andar a farlo su, far i muci
e dopo se iera bel ‘l giorno drio te gavevi da slargarli,
vigniva su ‘l temporal,
se te ieri drio a magnar cori par tornarli far su,
ciapar a biava, prima piantarla tuta a man, a biava,
un gran aa volta e dopo sapar e dopo interarla,
prima saparla e dopo darghe a tera.
Taiar ‘l formento, te ‘vevi ‘ndar a taiar ‘ndò che pasava a machina,
far un toco cussì e taiarlo a man parchè se no a machina pestava,
te gavevi a far, tiravi via un poche de spighe,
se no te rivavi te gavevi de ingroparle e ligar i fasinoti e butarli in parte,
dopo iera i cavalieri, te ieri drio magnar e vigniva su nuvoo,
via via ciapar a foia, ben se a se bagna no te pol più darghea,
se a meteva in pie soto ‘l portego,
dapartuto in pie se a ciapava quatro giosse.

Iera i campi larghi no so gnanca quanto,
parte par parte iera ‘na scoìna, pensa,
da lì del ponte de fero tute e do e polveriere piene de tera,
xe do polveriere là su i nostri campi
e ‘l bosco iera là da drio, finii i nostri campi iera ‘l bosco,
noialtri se gaveva tuto l’arsene da quea polveriera lì fin quealtra in fondo,
tute e legne drio l’arsene, cassie, frassene,
tute robe che ciapava, che te taiavi, se brusava fresche,
parchè par esempio l’orner no ciapava se no iera seco
invesse a cassia, ‘l frassene, quel ciapava.

Radicee te ‘ndavi via co’ me nona
che dopo a ‘na certa età i te meteva a far a giornata
insieme co’ a nona in cusina, pensa, poenta,
ea vardava la pignata del magnar, te gavevi da far a poenta,
te gavevi da preparar a toa, dopo pranso te gavevi da andar via,
curar e radicee, radicee e pavariel, ghe ne iera sui campi là,
sinquantin, biava quea che vien bassa,
poi te rivavi in casa te gavevi da lavarla, curarla,
te cercavi de curarla man man che te a cioevi su
ma iera sempre qualcossa, qualche foia dentro,
che se te curi e robe, anca a netarle benon,
ghe xe sempre qualcossa,
cragna, ta e robe, ghe ne resta sempre.

******

Tarassaco

Sarà che ho mangiato troppa polenta e fagioli,
patate, tarassaco, verze, alla mattina una pentola di verze,
si stava meglio di adesso,
finchè c’era la stagione delle verze mangiavi verze,
prima le si lessava e dopo le si metteve in pentola, sale e pepe,
prima che la polenta, quando butti la farina che fa quei ciuffi,
si metteva un mestolo di ciuffi, erano così buone, e dopo campi.

Tagliare il fieno che dovevi andare a raccoglierlo, fare i mucchi
e se il giorno dopo faceva bello dovevi allargarli,
veniva il temporale,
se stavi mangiando corri per ammucchiarli di nuovo,
prendere il mais, prima piantarlo tutto a mano, il mais,
un chicco alla volta e dopo zappare e dopo interrarlo,
prima zapparlo e dopo dargli la terra.
Tagliare il frumento, dovevi andare a tagliarlo dove passava la macchina,
fare un pezzo così e tagliarlo a mano, altrimenti la macchina pestava,
dovevi fare, toglievi un po’ di spighe,
se non ci riuscivi dovevi annodarle e legare le fascine e buttarle in parte,
dopo c’erano i bachi da seta, stavi mangiando e si annuvolava,
via via a prendere la foglia, se si bagna non puoi più dargliela,
la si metteva in piedi sotto il portico,
dappertutto in piedi se prendeva quattro gocce.

C’erano i campi larghi non so neanche quanto,
da una parte e dall’altra c’era un fosso, pensa,
da lì del ponte di ferro tutte e due le polveriere piene di terra,
ci sono due polveriere là sui nostri campi
e il bosco si trovava là dietro, finiti i nostri campi c’era il bosco,
noi avevamo tutto l’argine da quella polveriera lì fino a quell’altra in fondo,
tutta la legna dietro l’argine, cassie, frassini,
tutta roba che prendeva, che tagliavi, si bruciava fresca,
perché per esempio l’ontano non prendeva se non era secco
invece la cassia, il frassino, quello prendeva.

Tarassaco andavi via con mia nonna
che dopo una certa età ti mettevano a fare la giornata
assieme alla nonna in cucina, pensa, polenta,
lei badava alla pentola del mangiare, dovevi fare la polenta,
dovevi preparare la tavola, dopo pranzo dovevi andare via,
pulire il tarassaco, tarassaco e rosole, ce n’erano nei campi,
cinquantino, mais che cresce basso,
poi arrivavi a casa dovevi lavarlo, pulirlo,
cercavi di pulirlo mano a mano che lo raccoglievi
ma c’era sempre qualcosa, qualche foglia dentro,
che se pulisci le cose, anche lavandole bene,
c’è sempre qualcosa,
sporco, nelle cose, ce ne resta sempre.

*****

De quel che xe no manca ninte
:
Go ciolto un fià de late parché i Grego xe ‘ndai in ferie
no so dove, no me interessa,
go ciolto ‘l late go ciolto a marmeata go ciolto ‘l suchero, ‘l riso, pasta,
pan ghe ne xe là in basso, i me lo ga portà
l’altro giorno, dureto oramai,
pan e grisinati, quei col sesamo
me i tocio ta ‘l vin, un tocùt de formaio,
vustu un toco de grana? Varda in frigo, in alto,
ah no, no go gnanca formaio, ninte da darte
stamatina go dito vao fora invesse no gavevo voia
podevo verghe dito a Toni prima,
o se no meso pomo, su a credensa, meti so quel cortel,
te dago mi, usa ‘sto qua, a tovaia te sa,
primo caseto, te a tiri fora e te sposti e robe daa toa,
buta via e fregoe, parecia ben, bon apetito,
grassie che me o ga dito, se ga creansa che ‘l fii drito.
 :
Adesso me xe rivà a luce e ‘l teefono, otanta
e oto e qualcossa, quanti che ne gavemo ogi?
‘l metano ghe go da a to zia che me paghi,
dovaria rivar l’acqua e cossa dopo, l’afito, un bicer de vin?
Mi ciogo un bicer de vin, che vedemo che bicer che te ga lì
perché varda a butilia verta l’altra ieri
de boto no ghe ne xe più drento, meso bicer,
no te fa ben ‘l bianco cussì, gastu sa magnà?
‘Na fortaia, do carote, un fià de poro,
co’ ‘ndavo casa a far ‘na fatura cioevo sinque
formaggini par i fioi, mi e to nono magnavimo
radicio e radisee de do giorni, ieri gavevo taià ‘l radicio
fin fin ma iera massa, alora ogi ghe go messo un sucheto
e go passà tuto par far ‘na minestrina, varda,
minestra, verdura cota e do fetine de strachin, magnà ‘na naransa,
mi se me casca ‘sto dente qua no posso gnanca più
far meter a dentiera, qua soto ne go sol che un,
spendo pì schei pa’ i denti che no pa’ ‘l magnar.
 :
Andar via ghe vol schei, adess no te da gnanca più schei
cos che i te da adesso co’ che te va in posta? No te da più i schei
manco mal che son ‘ndaa tre ani in montagna.
 :
Mi no ‘ndaria né in aereo né in nave, gnanca no vao più caminar,
in ciesa sì, pian pian, vao via ae sinque e mesa, rosario,
ae sie e mesa xe messa, almanco ‘na volta
andavo in treno, montavo qua dismontavo a Torino
a Torino ciapavo ‘l treno andavo a Asti.
‘Na volta che gavevimo a combinasiòn de ‘ndar a Roma in squadra
lu ‘l va a lavorar in stasion, ‘ndava sui treni a lavorar,
mancava ‘l lavoro ghe mancava tuto, lu,
dopo ‘ndava portar i fioi in montagna su a, che dopo xe ‘l confin, xe ‘ndà lu sol.
Semo ‘ndai con don Giacomo, coriera piena,
iera anca a zia Gigia, ‘l zio Romoo,
indove che iera e cose dei soldai che xe morti,
insoma, smontemo da a coriera, lu ‘l parte coi omini,
va beverse a graspa, anca con don Giacomo
e e femene là, dopo co’ ‘l vien ghe digo Iera bona a graspa?
Ah sì scusa i me ga strassinàSì, ve gavè strassinà tuti quanti
go dito, ‘na volta che ‘ndemo via insieme.
Poi a pranso semo vignui so, iera prenotà ‘l pranso a Bassano
ierimo in tanti, lu ‘l xe là via e mi son qua via,
noi altre femene ierimo lì che ciacoavimo, spetavimo lori
mentre lori iera lì al banco a bever graspa, vemo spetà un toco
poi semo ‘ndai a veder che xe tute e tombe dei caduti, là,
e poi semo vignui so a pranso a magnar.
Bassano, fato un giro, fato e fotografie sul ponte,
mi, lu e Gildo Baestrieri e su muier e su fia,
e a Roma i me ga messo in camera co’ a fia de Baestrieri
parché iera…chi iereo? Che conosseva ‘l custode de a catedrale de Roma
ne ga portà in tanti posti, gavemo girà par tuto ‘l parco,
semo andai dentro anca su quel salon che xe tuti quei santi parte par parte
mi son restà incantada de l’erbeta, no te vedevi un frosto de erba diferente,
tuta compagna, tuta l’erbeta taiada tuta compagna,
che su i campi xe sempre ‘na margherita, xe altra erba che a vien su.
.
Ah Dio, e adesso no butavo ‘l riso su la tovaia
invesse che su ‘l piato, ah Signor,
‘na volta noi altri magnar i risi col late
portavimo a la muier del nonsolo
e poi se ‘ndava là a magnar de sera
sarà parché iera fame e nissun o faseva a casa.
Ninte, varda, no go ninte, me dispiase.
Vustu un do fideini? Li go anca spacai e varda che longhi
Ancora un fià de porcheta?
Dame ‘na fetina de pan, che ghe meto chi,
come iera a fortaia, bona? No pareva gnanca fortaia
taia ‘naltra fetina, no tanto, taia par de à, cussì, no, par longo, no,
par cussì, no tanto grossa
eh, massa, bon, finisso chi e poi basta.
:
Di quello che c’è non manca niente
:
Ho preso un po’ di latte perché i Grego sono andati in ferie
non so dove, non mi interessa,
ho preso il latte ho preso la marmellata ho preso lo zucchero, il riso, pasta,
pane ce n’è là in basso, me lo hanno portato
l’altro giorno, un po’ duro ormai,
pane e grissini, quelli col sesamo
li inzuppo nel vino, un pezzetto di formaggio,
vuoi un pezzo di grana? Guarda in frigo, in alto,
ah no, non ho neanche formaggio, non ho niente da darti
stamattina ho detto vado fuori invece non avevo voglia
avrei potuto chiedere a Antonio prima,
o se no mezza mela, sulla credenza, metti giù quel coltello,
te lo do io, usa questo, la tovaglia sai,
primo cassetto, la tiri fuori e spostati le cose dalla tavola,
butta via le briciole, apparecchia bene, buon appetito,
grazie per avermelo detto, se è ben educato che fili dritto.
 :
Adesso mi sono arrivate la luce e il telefono, ottanta
e otto e qualcosa, che giorno è oggi?
Il metano l’ho dato a tua zia che me lo paghi,
dovrebbe arrivare l’acqua e dopo cosa, l’affitto, un bicchiere di vino?
Io prendo un bicchiere di vino, vediamo che bicchiere hai lì
perché guarda la bottiglia aperta l’altro ieri
ancora un po’ e non ce n’è più dentro, mezzo bicchiere,
non ti fa bene il bianco così, hai già mangiato?
Una frittata, due carote, un porro,
quando andavo a fare i lavori di casa prendevo cinque
formaggini per i bambini, io e tuo nonno mangiavamo
radicchio e radici di due giorni, ieri avevo tagliato il radicchio
fino fino ma era troppo, allora oggi ho aggiunto una zucchina
e ho passato tutto per fare una minestrina, guarda,
minestra, verdura cotta e due fette di stracchino, mangiato un’arancia,
se mi cade questo dente non posso neanche più
far mettere la dentiera, qua sotto ne ho solo uno,
spendo più soldi per i denti che per mangiare.
 :
Per andare in giro ci vogliono soldi, adesso neanche te li danno più
cosa ti danno adesso se vai in posta? Non ti danno più soldi
meno male che sono andata tre anni in montagna.
 :
Io non andrei né in aereo né in nave, non vado neanche più a camminare,
in chiesa sì, piano piano, vado via alle cinque e mezza, rosario,
alle sei e mezza c’è la messa, almeno una volta
andavo in treno, montavo qua smontavo a Torino
a Torino prendevo il treno andavo a Asti.
Una volta che avevamo l’occasione di andare a Roma tutti insieme
lui va a lavorare in stazione, andava a lavorare sui treni,
mancava il lavoro gli mancava tutto, lui,
dopo portava i bambini in montagna su a, che dopo c’è il confine, è andato da solo.
Siamo andati con don Giacomo, corriera piena,
c’era anche la zia Luigia, lo zio Romolo,
dove c’erano le cose dei soldati che sono morti,
insomma, smontiamo dalla corriera, lui parte con gli uomini,
va a bersi la grappa, anche con don Giacomo
e le donne là, poi quand’è tornato gli dico Era buona la grappa?
Ah sì scusa mi hanno trascinatoSì, vi siete trascinati tutti quanti
ho detto, per una volta che andiamo via insieme.
Poi a pranzo siamo scesi, il pranzo era prenotato a Bassano
eravamo in tanti, lui laggiù e io quaggiù,
noi donne chiacchieravamo, aspettavamo loro
mentre loro erano al banco a bere grappa, abbiamo aspettato un pezzo
poi siamo andati a vedere le tombe dei caduti, là,
e poi siamo scesi a pranzo a mangiare.
Bassano, fatto un giro, fatte le fotografie sul ponte,
io, lui, Ermenegildo Balestrieri e sua moglie e sua figlia,
e a Roma mi hanno messo in camera con la figlia di Balestrieri
perché c’era…chi era? Che conosceva il custode della cattedrale di Roma
ci ha portato in tanti posti, abbiamo girato per tutto il parco,
siamo andati anche in quel salone dove ci sono tutti i santi da una parte e dall’altra
io sono restata incantata dall’erbetta, non vedevi un filo d’erba diverso,
tutta uguale, tutta l’erbetta tagliata tutta uguale,
che nei campi c’è sempre una margherita, altra erba che cresce di più.
 :

Ah Dio, e adesso non buttavo il riso sulla tovaglia
invece che nel piatto, ah Signore,
una volta per mangiare i risi con il latte
li portavamo alla moglie del sacrestano
e poi si andava là a mangiare alla sera
sarà perché c’era fame e nessuno li faceva in casa.
Niente, guarda, non ho niente, mi dispiace.
Vuoi un due spaghettini? Li ho anche rotti e guarda che lunghi,
ancora un po’ di porchetta?
Dammi una fettina di pane, che la metto qui,
com’era la frittata, buona? Non sembrava neanche frittata
taglia un’altra fettina, non tanto, taglia per di là, così, no,
per lungo, no, per così, non tanto grossa
eh, troppo, va bene, finisco qui e poi basta.

:

*********************

Giacomo Sandron è nato verso la fine dell’estate del 1979. Ha studiato Filosofia a Trieste. È membro dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro (Ve) con la quale ha organizzato varie edizioni di Notturni Di_Versi – piccolo festival di poesia e delle arti notturne. Amante della poesia “dal vivo”, negli ultimi anni ha partecipato a numerose letture pubbliche, performance, poetry slam, iniziative culturali, festival, specialmente in Nord Italia, Austria, Slovenia e Portogallo. 

Suoi racconti sono apparsi sulla rivista Indobia – Mutazioni, pubblicata dall’associazione Gruppo Area di Ricerca con sede a Dobbia (Go) e nella raccolta 31 Piccoli Scatti & Scritti (Linea BN edizioni, 2011). Sue poesie sono presenti nella raccolta Prove. Scritti inediti (2006), all’interno delle quattro antologie poetiche Notturni Di_Versi (Nuovadimensione), sul numero XVI della rivista Argo. Id – la materia che amava chiamarsi umana (Cattedrale, 2010) e su diversi siti web tra cui Absoluteville e Nazione Indiana. 

Ha all’attivo un paio di plaquette: Triestitudine, autoprodotta nel 2007, e Cossa vustu che te diga, pubblicata nell’estate 2010 dall’Associazione Culturale Culturaglobale e ristampata nel 2012. È autore, assieme all’architetto Mauro Gentile, della trilogia di libri oggetto Germinal.

Nel 2012 si è aggiudicato il premio TeglioPoesia per la poesia in dialetto.

20 risposte a “Giacomo Sandron – Poesie”

  1. sono molto contento di ospitare Giacomo Sandron e i suoi testi. Apprezzo molto i graffi colmi d’ironia, un certo gusto per la lentezza che percepisco, il suo modo particolare di modulare i suoni insieme ai versi.
    Trovo il dialetto Veneziano e di Portogruaro (poi se Giacomo, o altri che passeranno di qua avranno voglia di spiegarci, le differenze, mi farebbe piacere) particolarmente musicale. Più volte mi è capitato di ascoltare o, leggere, recentemente (penso soprattutto ad Andrea Longega per il veneziano, al misto di Piero Simon Ostan, al veronese di Renzo Favaron) testi in questi dialetti e ogni volta è come lasciarsi cullare mentre qualcosa ti scava dentro.
    Se dovessi attribuire un sapore a questi versi di Giacomo, direi un misto di pane e ruggine, non so bene perché

    grazie

    g.

    "Mi piace"

  2. il dialetto di Sandron, come quello di Longega (per ammissione dello stesso Longega), conoscono un ampio uso di termini “italianizzati”; nessun veneziano/veneto direbbe “rivà l’assegno” se volesse esprimersi in dialetto puro: “xe riva i schei”.
    ma è questione di lana caprina che soprattutto Longega nelle sue raccolte ha sempre, giustamente, liquidato con la volontà di riattualizzare una parlata viva senza fare opera di recupero di voci ormai in disuso.
    lo stesso riscontro in Sandron, come pure in Favaron (il quale, poi, usa un dialetto tutto suo).
    ma sta proprio in questo sapiente gioco di dosaggio la forza del ricorso al dialetto: è lingua naturale, materna in senso puro, viscerale, del sangue.
    non tradisce se non l’emozione di dire il vero.

    "Mi piace"

  3. il dialetto di portogruaro scritto è vicino al veneziano, tranne certe tronche “adèss” per adesso, che poi in veneziano si dice “‘desso”, pronunciato è lontano: ha una cadenza vagamente triestina: apre e chiude delle e e delle o quasi in modo simmetrico rispetto al mio dialetto. non diremmo mai “passerotti” e nemmeno “passerutte” – che risente del friulano – ma solo ed esclusivamente “séleghe” (pr. séeghe). a volte il veneziano sa essere foneticamente e lessicalmente addirittura più brutale, pur nella sua innegabile armonia ed eleganza (calma: dipende dai sestrieri!).
    se mi venisse voglia di scrivere in dialetto andrei al recupero di termini “magici” perché caduti in disuso: quelli che quando, con un po’ di ironia, utilizzo parlando, fanno subito ridere tutti: di una gioia selvatica, da ritrovamento delle “raìse”.
    è una bella poesia tosta, questa qui.
    “anca a mi” è giusto. ma credo tu lo sappia da te, montieri

    "Mi piace"

  4. prima di tutto un grande grazie a Gianni che ha voluto ospitare qualche mio testo e a chi ha letto ed è intervenuto fino ad ora.
    intanto vi dico subito che i primi due testi hanno già qualche annetto mentre i secondi due rappresentano una parte della produzione più recente. tutti e quattro sono stati scritti pensando a una loro lettura ad alta voce, dimensione per me veramente essenziale e che mi diverto molto a fare.
    i primi due risentono sicuramente di maggiori mescolamenti con altre parlate. “picia” per esempio è un termine triestino, mentre “fami nasà un puc di erba fres-cia, va là” è un verso interamente in firiulano, oppure in altri testi ho tradotto in veneto dei modi di dire dello slang americano. questa operazione l’ho fatta deliberatamente, privilegiando il ritmo, il suono, o semplicemente assecondando il mio gusto. dipende anche dalla mia storia personale, ho metà famiglia friulana e ho sempre frequentato molto di più il Friuli Venezia-Giulia che non il Veneto, capisco il friulano ma lo parlo poco mentre il mio dialetto di riferimento è sempre stato comunque il veneto.
    preferisco un approccio quasi antropologico alla parlata, ascoltando i discorsi della gente per strada, nei bar, al mercato, piuttosto che un’operazione di ricostruzione filologica come quella che fa, per esempio, Ivan Crico con la parlata bisiaca. mi ricordo che una volta dopo aver sentito una lettura dei primi due pezzi un mio coetaneo si è avvicinato e mi ha detto che secondo lui quello non era vero dialetto ma era comunque la lingua che parlava anche lui. ecco, era esattamente quello che cercavo di fare.
    i secondi due pezzi invece nascono proprio da un’operazione di sbobinamento di conversazioni registrate con anziani di Portogruaro (in particolare mia nonna ma non solo) rimontate e limate per creare una narrazione con quella che poi mi sono accorto essere una lingua profondamente diversa da quella che usavo per scrivere. mi interessava recuperare quel flusso di oralità tipico degli anziani, con i loro errori sintattici e grammaticali, con la stessa parola che viene pronunciata in due o tre modi diversi all’interno di una stessa frase.

    "Mi piace"

  5. Molto bello, grazie a Sandron che scrive queste belle cose, dove mi ci rispecchio…Le radicee!! Fanno parte della mia infanzia, in parte passata a pascolare i tacchini e a cibarli appunto di radicee (pori dindiót) Bella questa operazione di recupero dell’oralità, tanto rispetto

    "Mi piace"

  6. Giacomo, ripeto che la questione del tipo di dialetto impiegato da te per me è una questione di lana caprina: le poesie sono belle perché vere. non sono di certo uno dei molti Cortellazzo che hanno occupato e occupano cattedre nel tentativo di spiegare la “magia” del dialetto impartendo nel frattempo lezioni di retorica da far impallidire un cruscante purista e veronese ;)

    "Mi piace"

  7. grazie ancora Fabio, desideravo solo contestualizzare questi pezzi all’interno di un percorso di ricerca. personalmente aderisco a quello che diceva il grande Raffaello Baldini e cioè che certe cose accadono solo in dialetto.

    grazie anche a Ad Sidera, proprio in questi giorni sto lavorando a un testo in cui ci sono diversi animali e parecchi dindiàti (come dice mia nonna).

    infine Gianni, ci pensavo prima, “pane e ruggine” ci sta proprio a pennello!

    "Mi piace"

  8. Raffaello Baldini (che ho avuto la fortuna di conoscere… de strisso…) è davvero uno studioso di grande caratura che dovrebbe essere letto di più per il suo approccio all’universo dialettale che muove i passi dalle raccolte di canti popolari ottocenteschi, passando ovviamente per Pasolini ma per superarne immediatamente la lezione e l’impostazione.
    verissimo, poi, il fatto che alcune cose “accadono” solo in dialetto

    "Mi piace"

  9. anch’io la poesia in dialetto la conosco attraverso gli autori che ha nominato Gianni soprattutto, pur avendo letto un po’ di Mario Stefani e di recente essermi avvicinata a Biagio Marin con passi lenti; il suo ad esempio non è un dialetto facile.

    A me queste liriche di Sandron, come qua sopra dite, arrivano in faccia perché il dialetto fa parte dell’esperienza quotidiana anche mia. Queste poesie mi ricordano davvero – non solo linguisticamente o poeticamente – i luoghi in cui vivo e certi ‘momenti di vita’; credo vi sia molta ‘appartenenza elementare’, che è ciò di cui parla ad esempio Patrizia Cavalli ne “La Patria” ma che vale due volte se una terra la vivi anche “parlandola”.

    "Mi piace"

  10. Conosco da tempo Giacomo e il suo percorso di scrittura, che rappresenta ciò che per me è la scrittura dialettale: “certe cose accadono solo in dialetto”. Passo qui solo un momento, in ritardo, per ribadire la mia stima.

    Francesco t.

    "Mi piace"

  11. Complimenti a Giacomo, in particolare per le poesie “sbobinate”: un’operazione fresca e diretta che ammoderna la tradizione orale dei racconti dei “veci”.
    E che ricordi sulla citazione di don Giacomo!

    "Mi piace"

  12. le poesie di Giacomo mi sono sempre piaciute perchè rispecchiano il suo sentire e l’essenza dell’umanità che incontra.

    "Mi piace"

  13. Non ripeto, qui, l’apprezzamento sincero per il lavoro di Sandron che, direttamente, ho condiviso con l’autore fin dai suoi esordi. Ma, chiamato in causa, vorrei spiegare una cosa, per me, importante. Sono nato nel 1968, undici anni prima di Giacomo. Le persone nate nei mio stesso periodo sono state, secondo me, le ultime a confrontarsi con un mondo, quello contadino arcaico, ormai del tutto scomparso. Fino al compimento dei sette anni d’età in casa mia c’era soltanto una televisione in bianco e nero che, noi bambini, non guardavamo praticamente mai. In casa si parlava esclusivamente in dialetto tanto che, ricordo, durante il primo anno delle elementari le maestre dovevano parlarci in bisiaco per farsi capire. Mia sorella, nata nel 1976, accompagnata fin dal suo primo respiro dal bombardamento delle tv commerciali, in un mondo in cui l’italiano non era più sentito come una lingua straniera e quasi incomprensibile, parla già un dialetto diverso dal mio. Per lei l’utilizzo di certi termini, da parte mia, è visto con un certo fastidio, non li sente suoi. E la capisco. Chi, invece, come me ha trascorso i primi anni di vita assieme a persone che parlavano una parlata ancora priva di italianismi – impiegando il dialetto anche negli uffici – non può non sentire quella lingua, ancorché scomparsa, come la propria lingua vera, l’unico possibile modello a cui riferirsi. In più, la mia adolescenza misogina, gli anni lontano da casa per studio o per lavoro non hanno certamente contribuito, nel mio caso specifico, a condividere con altre persone i naturali mutamenti del mio linguaggio. Per questi motivi, qui la filologia c’entra poco, se non come strumento per descrivere correttamente un mondo ormai distante, di cui rischiamo di non poter più scorgere, nella nebbia del tempo, i lineamenti originari. Io mi sento – e so di non sbagliare – come uno degli ultimi testimoni di un mutamento epocale, di qualcosa che già persone di pochissimi anni più giovani di me (perché tutto si è giocato con grandissima rapidità, a metà anni settanta) non possono, con tutta la più buona volontà, capire fino in fondo. Un mondo verso cui – a parte poche cose – non è possibile provare alcuna nostalgia, intriso di sangue, fame, malattie, sfruttamenti. Ma ricco, ancora, di un rapporto profondissimo, basato sulla conoscenza o confidenza estrema, tra la cosa ed il nome che la definiva. Sospeso tra due mondi, quello dell’infanzia lambita da questo grande fiume che andava disseccandosi, ed il mio sentirmi, anche grazie ai luoghi in cui sono nato, un uomo con il pensiero ed il cuore rivolto all’Europa, alle altre culture della terra, ho sentito la necessità di dirmi e dire impiegando quella che, ancor oggi, sento come la mia unica vera lingua. Non una lingua dei morti ma la lingua degli ultimi, di chi sa di essere tra gli ultimi ad impiegarla. Accanto ad un’altra lingua, non mia ma d’altri: non meno della mia interessante, non meno degna di diventare strumento, volendo, di poesia.
    Un caro saluto a Giacomo e a tutti gli altri interlocutori, Ivan Crico.

    "Mi piace"

  14. Notevole la poesia, l’ironia, l’intenzione, la ricerca sull’oralità e i risultati, sia in lettura che dal vivo (ho avuto la fortuna di ascoltare a Venezia)… Complimenti sinceri. Giovanni Asmundo

    "Mi piace"